Indice dello stato di forma della persona, generalmente del runner. Come i moderni GPS da polso indica anche il V.O2max che si inserisce nel range tra 30 (persona sedentaria) e 90 (atleta esperto). Quantità di ossigeno che si trasferisce al sangue misurata in ml/min/Kg.
![](https://static.wixstatic.com/media/040c5c_4c5ae1c1bc0c4fa48520e27bee3c5ec3~mv2.gif/v1/fill/w_702,h_185,al_c,pstr/040c5c_4c5ae1c1bc0c4fa48520e27bee3c5ec3~mv2.gif)
Questa formula va utilizzata all'interno di una altro test: quello di Cooper appunto. Consiste nel misurare la distanza percorsa di corsa in 12 minuti. Test usato nelle scuole medie o superiori dagli educatori di ginnastica fisica.
![](https://static.wixstatic.com/media/040c5c_12503b18eeaa4cdb91fb7c6a4e7d34bb~mv2.jpg/v1/fill/w_670,h_590,al_c,q_85,enc_auto/040c5c_12503b18eeaa4cdb91fb7c6a4e7d34bb~mv2.jpg)
Cooper da anche una formula per trovare la frequenza cardiaca massima: 220 - età (FC teorica) con dei rapporti fra %FCmax e %V.O2max (soglia del lattato).
![](https://static.wixstatic.com/media/040c5c_d9228b0fd1084ccd9588e3b55c3e4d68~mv2.png/v1/fill/w_431,h_165,al_c,q_85,enc_auto/040c5c_d9228b0fd1084ccd9588e3b55c3e4d68~mv2.png)
Altra formula semplificata per il V.O2max è 0,2 (consumo di ossigeno del muscolo a riposo) moltiplicato per la distanza percorsa, diviso il tempo del test (12min.)
![](https://static.wixstatic.com/media/040c5c_195ae466cbe648f5aa77b836b5ed2713~mv2.png/v1/fill/w_419,h_228,al_c,q_85,enc_auto/040c5c_195ae466cbe648f5aa77b836b5ed2713~mv2.png)
Estesa è: 0,2×Kg×metri:lO2=lO2/Kg/min.:V.O2max
![](https://static.wixstatic.com/media/040c5c_7ec8562f5e6145e6bcc4b0c4b05fc14d~mv2.png/v1/fill/w_611,h_241,al_c,q_85,enc_auto/040c5c_7ec8562f5e6145e6bcc4b0c4b05fc14d~mv2.png)
Comments