top of page

PAOLO FUMIS

Paolo Fumis.jpg

Mi sono avvicinato all'arampicata guardando la trasmissione televisiva No Limits, volevo essere come de Gayardon, Pellizzari e "Manolo". Poi nel '96 con un gruppo di amici e le prime uscite domenicali, qualche ferrata e  con anche un e unico tentativo al Pizzo Bernina (m 4049), fermandoci però al rifugio Marco e Rosa (m 3609). Dal '98 pratico l'alpinismo e fino ad oggi ho avuto il piacere e la soddisfazione di salire in cima a tutte le Tre Cime di Lavaredo, alla Marmolada, sul Sass Pordoi, la Roda di Vael ed altre nelle Dolomiti. Nei primi anni duemila ho iniziato ad allenarmi con metodo e costanza, alzando il mio grado di arrampicata al 7a. Nel 2002 sono stato tesserato F.A.S.I. e ho vinto una gara regionale boulder, società in futuro estinta. 2003, primo 6c a vista (NAPOLEONICA - Calabroni - El gonzo), nello stesso anno lo spigolo Demuth sulla Cima Ovest di Lavaredo (7°+ o A1, obbligatorio 5°+; 16 tiri; sviluppo 550m). 2004, trekking di cinque giorni attraverso le Dolomiti Friulane (Monfalconi) in solitaria e in autonomia (da Forni di Sopra a Cimolais) percorrendo un pezzo dell'Alta Via N° 6 (Sorgenti del Piave - Longarone, Alta Via "dei silenzi"). Nel 2008 ho un incidente in parete che mi lascia una cicatrice nella regione ocipitale (sul giornale locale per due giorni). 2009, uscita delle guide di alpinismo quartogrado, come l'omonimo sito web, nelle quali compare il mio nome ed alcune foto (siamo andati a Padova a prendere le prime copie). Dal 2012 al 2014 sono stato impegnato a realizzare nuove vie in due falesie locali (SISTIANA - AURISINA). Sempre nel 2014 esce una edizione Slovena sulle falesie, dove ho contribuito (Krimp). Nel 2018 ho partecipato ad un corso di calisthenics base. Ho frequentato competizioni dilettantistiche fino al 2019 (classificandomi sempre nei 20). Ad oggi: ho intrapreso un corso di studio per diventare istruttore di Calisthenics.

​

bottom of page